post-title Rimedi alla pubalgia, l’esperto risponde https://www.bodyspeakingtherapy.it/wp-content/uploads/2018/03/La-pubalgia.jpg 2018-03-08 16:25:03 yes no Inserito da

Rimedi alla pubalgia, l’esperto risponde

Quali sono i migliori rimedi alla pubalgia? La pubalgia è stata la prima patologia importante che ho imparato a trattare con una sola manovra. La pubalgia viene considerata una patologia da sovraccarico. I muscoli interessati sono contratti anche a riposo e creano uno stato di stress continuativo e irritativo sui punti di inserzione ossea a livello […]

Inserito da

Quali sono i migliori rimedi alla pubalgia?

La pubalgia è stata la prima patologia importante che ho imparato a trattare con una sola manovra.

La pubalgia viene considerata una patologia da sovraccarico. I muscoli interessati sono contratti anche a riposo e creano uno stato di stress continuativo e irritativo sui punti di inserzione ossea a livello pubico.
È presente soprattutto in coloro che praticano attività sportive. Gli arti inferiori devono fare molti cambiamenti di direzione, un esempio tra tutti è il calcio.

Sto quindi parlando di quel tipo di pubalgia che interessa i muscoli abduttori sulla parte più interna e anteriore della coscia. È facile da diagnosticare. Se mettiamo la persona sdraiata supina, i muscoli della parte interna della coscia nei pressi del pube rimangono dolorosi e contratti.

A riposo il fastidio e il dolore non sono percepiti dal paziente, a meno che non ci sia una pressione sui tendini e sulle loro inserzioni ossee. Diventano molto evidenti e limitanti sotto sforzo.

Rimedi alla pubalgia: come agisce il metodo Body Speaking Therapy

il metodo Body Speaking Therapy non consiglia riposo, infiltrazioni, laser o ultrasuoni per la sua cura,  ma cerca di diagnosticare quali sono i motivi per cui questa area è sensibile e i muscoli sono contratti.

Quando questi vengono riconosciuti e trattati, le persone tornano a giocare, correre o saltare già dopo 2-3 giorni di assestamento post seduta.

Questo tipo di pubalgia, in genere, è dovuta a problemi di allineamento della sinfisi. La branca pubica del lato dolente viene stirata verso il basso dalla eccessiva tensione degli adduttori o del muscolo gracile.

Una delle prime manovre da fare è il riallineamento del perineo e delle ossa ischiatiche per riequilibrare i muscoli addominali e i muscoli dell’arto inferiore, ma la vera causa della tensione degli adduttori è tutta nel primo raggio del piede, quello che termina con il dito alluce.

Infatti, ruotandolo in direzione mediana verso l’altro piede, si accentua il dolore inguinale /pubico e aumenta la tensione dei muscoli adduttori. Nel senso opposto, verso l’esterno, i muscoli si rilassano e il dolore si attenua o scompare.

Le correzioni da fare

Per risolvere questo problema nel piede, ci sono tre possibili correzioni da fare. Una volta individuata ed eseguita quella più idonea, istantaneamente gli adduttori ritornano al loro tono fisiologico, la pubalgia scompare e le persone possono dedicarsi di nuovo e senza problemi alle loro attività preferite.

Talvolta a livello pubico i muscoli sono perfettamente rilassati, ma permane una certa reazione dolorosa alla pressione, allora con un pizzicotto si verifica la sensibilità della pelle. Se il pizzicotto provoca una spiccata reazione dell’interessato si “aggiusta” anche la pelle e il problema finisce lì.

Body Speaking Therapy: il corpo parla, impariamo ad ascoltarlo.

Terapia - Body Speaking Therapy di Roberto Banducci

 

 

Scopri di più sul rimedi alla pubalgia, ma anche sul dolore alla schiena e su come la Body Speaking Therapy può aiutarti a eliminare con una sola seduta diversi tipi di dolore specifico o generalizzato. Contattami per una consulenza in studio personalizzata.

Dottore Amato Roberto Banducci

Dottor Roberto Banducci medico chirurgo fondatore del metodo Body Speaking Therapy. Laurato all’Università di Pisa, iscritto all’Ordine dei Medici di Lucca e specializzato in Anestesia e Rianimazione. Ha approfondito i suoi studi di medicina integrata, laser-terapia, laser-chirurgia, tecniche dell’agopuntura del Dottor Mussat, medicina naturale, omeopatia e fitoterapia. Studia anche tecniche manuali orientali come lo shiatzu e la digito-pressione. Approfondisce le tecniche di Chinesiologia Applicata del dott. Meerssemann.

Attualmente è impegnato nell’opera di sviluppo, utilizzo e insegnamento del Metodo BST (Body Speaking Therapy).